“Cercasi personale per centro estetico”: il tuo centro è attraente come Google?

Cercasi personale per centro estetico

Scopri come utilizzare i trucchetti di Google per cercare personale valido per il tuo centro estetico con la stessa potenza di una calamita gigante

Solitamente quando mi capita di parlare con le miei allieve del discorso staff (sia in termini di selezione che gestione) vengo travolto da una raffica di domande che più o meno sono sempre le stesse:

“Marco ma come faccio ad assumere una dipe che non sia una scappata di casa?”

“Marco ma come faccio ad assumere una dipe che non scappi via dopo due mesi?” 

“Marco ma come faccio a tenermi stretta il mio staff? Ho paura che prima o poi decidano di sganciarsi e aprire per conto loro”

“Marco ma come faccio per cominciare a ricevere curriculum da parte di persone con profili adeguati alle richieste che faccio?

Alcune di queste domande magari te le fai pure tu, tutti i giorni, quando ti trovi davanti alla difficoltà da un lato di gestire il tuo attuale team e dall’altro di dover selezionare nuovi membri.

Se stai lavorando come “impiegata” di te stessa il discorso non cambi perché anche se ora sei sola potresti aver bisogno di assumere personale a breve.

E se hai letto il mio libro probabilmente succederà molto presto visto che ti aumenterà il lavoro (e di conseguenza gli incassi)

Allo stesso modo potresti (anzi DOVRESTI) farti queste domande se stai per aprire un nuovo centro. In questo caso il tuo problema è anche più “grosso” perché devi selezionare più persone per ruoli diversi.

Guarda.. non è che io in questo momento voglia caricarti ancora più di pressioni, ma nel caso tu stia per aprire un centro nuovo allora la selezione del personale dovrai farla con moltissima cura.

La squadra che andrai a comporre sarà quella che ti dovrà sostenere nei primissimi mesi dell’attività (che sono anche i più intensi si da un punto di vista lavorativo che emotivo) e da cui dipenderà il tuo successo o il tuo insuccesso.

No no no, non fare quella faccia, non aver paura.

Una bella dose di BIUTOP e vedrai che passa tutto!! 🙂

Tornando a noi, quello che sto per dirti non è un segreto anzi probabilmente lo sai meglio di me che: la ggggente è scema!!

Ma questo non toglie il fatto che la fuori ci siano anche tantissime persone con la testa sulle spalle (e la voglia di lavorare) che sono alla costante ricerca di un posto di lavoro che possa appagarli.

Vuoi un esempio?

Oggi navigando nelle notizie del giorno mi sono imbattuto in un articolo piuttosto interessante:

Google – Oltre 2 milioni di candidature all’anno

In pillole l’articolo diceva questo: Google ogni anno riceve qualcosa come 2 milioni di candidature a fronte di poche centinaia di posti disponibili.

Non sono mai stato un campione di matematica ma qui il calcolo è semplice

  • 2.000.000 candidature ogni l’anno
  • 166.666 candidature ogni mese
  • 38.461 candidature ogni settimana
  • 5.490 candidature AL GIORNO
  • 228 candidature ogni ora (24h su 24h)
  • 3,7 candidature al minuto

Se ci pensi sono dei numeri incredibili!

Come puoi vedere la mole di richieste che Google riceve ogni giorno è pazzesca, a tal punto che l’azienda ha ABOLITO il curriculum e i colloqui personali (per ovvie ragioni organizzative) introducendo dei sistemi di valutazione alternativi.

In tutto questo la cosa più incredibile però non te l’ho ancora detta. 

Infatti l’azienda non solo riceve tutti i giorni una valanga di curriculum (che non basterebbe una vita per leggerli tutti), ma riceve queste candidature da alcuni dei cervelli più brillanti al mondo.

Le persone più capaci e volenterose che di loro iniziativa (sì, perché Google non mette nemmeno annunci) si candidano per avere una possibilità di entrare a far parte di questa realtà.

Ora se nella tua testolina la vocina del diavoletto sulla tua spalla sinistra ti sta dicendo

Sì, ma tanto quella e Google, ci credo che ricevono curriculum! E poi cosa cavolo centrerà con ME!!

Allora te lo dico subito io e presta moooolta attenzione perché l’argomento farà una grossa differenza nella tua attività!

Per prima cosa voglio farti notare che Google è l’azienda con più richieste di lavoro provenienti da tutto il mondo ma nonostante questo NON è l’azienda più grande al mondo.

Ci sono aziende molto più grandi (a livello di personale) che non ricevono nemmeno 1/3 delle candidature che riceve BIG G.

Cosa centra tutto questo con te?

Bé cara la mia tito questa è la domanda sbagliata..

La domanda giusta è “Come cavolo fanno?”

Questo aspetto dovrebbe interessarti perché è quello che potrebbe trasformare il tuo centro da un impresa anonima che nessuno si c@ga ad un attività dove chiunque vorrebbe poter lavorare.

Mai sentito parlare di legge dell’ATTRATTIVITÀ?

La legge dell’attrattività è quella legge che definisce quanto tu sia capace di attratte all’interno del tuo centro ogni genere di:

  • cliente target
  • clienti non target
  • collaboratori spazzatura
  • collaboratori validi

Se fai una piccola analisi interna ti renderai subito conto di che tipo di attrattività è capace il tuo centro, sia per quanto riguarda i clienti che per quanto riguarda i collaboratori.

E mentre tu devi pregare per ricevere un curriculum buono ogni 5 (sperando di riceverne almeno 5) aziende come Google attirano solo il meglio del meglio.

Come fa?

Devi sapere una cosa, Google utilizza alcuni trucchetti per fare in modo da essere vista all’esterno come la miglior azienda al mondo.

Questi trucchetti sono gli stessi che la rendono così desiderabile che ogni genio sulla faccia della terra vorrebbe lavorarci.

Non vorresti poterli utilizzare anche tu per diventare il punto di riferimento ASSOLUTO per qualsiasi estetista professionista della zona? Magari cominciando a ricevere candidature di persone con la testa sulle spalle (e non nel cu…sedere).

Si? Ok allora stai bene attenta

TRUCCHETTO N°1

Google offre il miglior ambiente di lavoro al mondo

Per definizione un ambiente di lavoro ottimale è quello che permette ai collaboratori di fidarsi delle persone con cui lavorano, di essere orgogliosi di ciò che fanno e di divertirsi nel farlo.

Un ambiente di lavoro ottimale comprende anche tutte le comodità del caso, con spazi dedicati esclusivamente al personale, al riposo, o semplicemente con la disponibilità di cibo e bevande a costo zero.

Ovviamente non ti sto dicendo che devi ribaltare il tuo centro per dare ai tuoi dipendenti degli spazi dedicati o cose di questo tipo.

Bisogna ridimensionare questa strategia alla tua situazione.

Puoi cominciare creando dei momenti di condivisione con il tuo staff sia durante l’orario lavorativo che extra lavorativo.

Puoi farlo offrendo dei momenti di relax e delle pause extra, tenendo sempre a mente che l’obiettivo finale deve essere quello di responsabilizzare il tuo team ed eventualmente “beccare i furbi”.

Nel momento in cui trasmetti all’esterno questa tua filosofia di lavoro saranno gli altri e venirti a cercare e non viceversa.

TRUCCHETTO N°2

Google offre tanto e pretende tanto. Questo scoraggia gli scappati di casa a candidarsi.

Per ricollegarci a quello che ti ho appena detto.

Google non solo offre un ambiente di lavoro estremamente favorevole e stimolante (con tutti gli optional del caso)

Offre anche degli incentivi, dei premi produzione, dei bonus annuali e a fronte di tutto questo richiede un livello di capacità e produttività molto alto.

Questo fatto si ricollega ad una ricerca in cui mi ero imbattuto qualche tempo fa.

Ad un campione di 100 persone erano stati sottoposti due annunci lavorativi:

  • il primo per una posizione impiegatizia con una retribuzione annua lorda di poco più di 16.000€;
  • il secondo per una posizione dirigenziale con una retribuzione annua lorda di oltre 75.000€.

Entrambe non avevano nessuna specifica richiesta rispetto ad esperienza pregressa. Solo una nota relativa alla responsabilità.

Risultato?

Oltre il 78% dei candidati ha applicato per la posizione impiegatizia mentre solo un 22% ha applicato per quella dirigenziale.

Perché? Semplicemente perché una persona che non ha voglia di lavorare o mettersi in gioco non ha interesse ad arricchirsi.

Preferisce andare dove sa che potrai stare comoda a scaldare una sedia senza tante rotture.

Per quanto riguarda la tua situazione il tuo obiettivo è quello di cominciare ad offrire di più ai possibili candidati, e lo puoi fare già nel momento in cui vai a creare l’annuncio di lavoro:

  • crea un piano incentivi;
  • crea un piano bonus annuali;
  • crea un piano formativo e di crescita professionale.

La diretta conseguenza sarà quella che allontanerai AUTOMATICAMENTE tutti gli scaldasedia!

Anzi, in realtà non li starai nemmeno eliminando tu perché si elimineranno con le loro mani!

Finalmente non dovrai più perdere tempo con curriculum mandati da persone che hanno tempo da perdere e vogliono farne perdere anche a te!

TRUCCHETTO 3°

Google paga bene!

Probabilmente potevi aspettartelo, mi pare ovvio che se vuoi permetterti l’eccellenza devi anche essere disposta a tirar fuori qualche soldino dal cassetto.

Quelli di Google sono tra gli stipendi più alti al mondo per le posizioni occupate!

Ora anche in questo caso RIDIMENSIONIAMO, non vorrei mai che ti venisse un attacco di cuore perché ti tocca pagare di più una futura dipe.

Fatto sta che devi uscire dal Mesozoico con le tue braccina da t-rex e alzare la base dello stipendio che dai all’interno del tuo centro.

Puoi tranquillamente prevedere degli scaglioni temporali che ti permettono di capire se hai a che fare con una dipe perditempo o con una dipe valida.

Parti da una base standard che andrai ad incrementare dopo il primo anno di lavoro.

Fai in modo che chi lavora per te non debba preoccuparsi delle bollette da pagare ma possa concentrarsi al 200% sulla sua produttività all’interno del centro.

TRUCCHETTO 4°

Google NON seleziona.. si fa selezionare

Questo è l’ultimo trucchetto e anche il più avanzato.

Come dicevo prima Google non mette praticamente mai annunci di lavoro pubblici, piuttosto usa mezzi alternativi per far sapere che ci sono delle posizioni aperte.

Articoli di giornale, interviste ai manager, notizie rispetto a nuove sedi inaugurate ecc..

Usare questa strategia permette a Google di non avere richieste di lavoro esclusivamente quando ne ha bisogno ma di riceverle costantemente.

Inoltre le posizioni disponibili sono sempre pochissime rispetto alla mole realmente necessaria.

Questi ultimi due aspetti permettono all’azienda di sfruttare un doppio vantaggio.

1) Avere sempre curriculum freschi.

In modo tale da poter rimpiazzare una risorsa che viene a mancare in qualsiasi momento, senza interrompere la “catena di produzione”

2) Creare l’effetto “fila all’ingresso”.

L’effetto “fila all’ingresso” permette a Google di essere vista come estremamente esclusiva e di conseguenza di ricevere attenzioni ed interesse continuo da parte di persone con profili estremamente interessanti.

Ovviamente per poter arrivare a non dover selezionare ma a farsi selezionare dovrai prima lavorare su tutti i punti che abbiamo visto in precedenza.

Diciamo che il tuo obiettivo è arrivare QUI.

Nella condizione in cui saranno le migliori estetista della zona o del capoluogo a voler lavorare nel tuo centro. Al punto da inviarti richieste anche in momenti in cui apparentemente non ne hai bisogno.

Ricapitolando, ecco come dimenticarti dei cartelli "cercasi personale centro estetico"

Per cominciare a ricevere curriculum a raffica senza rimanere con le spalle al muro per una dipendente che si licenzia, per assicurarti che il tuo staff ti segua e sia produttivo al 200%:

  • Migliora l’ambiente di lavoro per fare in modo che il tuo attuale staff cominci a parlare in maniera realmente entusiasta di te all’esterno e fare in modo da poterti spendere come “Miglior ambiente lavorativo di tutta la tua zona”
  • Offri un piano di incentivi valido, con bonus mensili, semestrali e annuali (ovviamente a fronte del raggiungimento degli obbiettivi.
    Non devi dissanguarti senza un reale motivo)
  • Offri un piano di crescita sullo stipendio fisso
  • Rendi più appetibile anche dal punto di vista economico la posizione che hai appena aperto.
  • Se continui ad assumere con contratti da stagista come pretendi di attrarre all’interno del tuo centro persone di valore?
  • Crea l’effetto “fila all’ingresso”
  • Fai parlare di te, sul giornale locale, in radio o da parte dei tuoi dipendenti.
    Fai in modo che si sappia la qualità dell’ambiente lavorativo che hai creato all’interno del tuo istituto.

Questo trasformerà automaticamente in un ELITÉ tutte le persone che hanno il privilegio di lavorare con te, portando chi sta all’esterno a desiderare di entrare a far parte della tua realtà.

Dovrai sfruttare la tua capacità di fare pubbliche relazioni NON solo per promuovere il tuo centro ma anche l’ambiente lavorativo.

Fidati che indirettamente attirerai anche parecchi clienti target.

“Sì ma Marco io adesso questi cambiamenti non posso attuarli, almeno non nel breve! E ho bisogno SUBITO di personale”

Ehhhh che fatica…

Ok ti do la strategia “mordi e fuggi” ma devi promettermi che ti impegnerai a fare in modo che il tuo istituto diventi la piccola Google della tua città! OK??

Molto brevemente.

Non vuoi più ritrovarti nella situazione in cui una tua dipe si licenzia e ti tocca fare i salti mortali per coprirla selezionando a caso la prima persona che passa davanti al tuo istituto?

Allora dovrai…fare selezione del personale SEMPRE!

Guarda che quando dico SEMPRE intendo proprio SEMPRE SEMPRE!!

Anche quando pensi di non averne bisogno! Sulla tua scrivania devono esserci perennemente 2/3 candidature valide a cui hai già fatto il colloquio, che potrebbero entrare in gioco in un momento di difficoltà.

Inoltre se vuoi eliminare i curriculum che potrebbero essere delle perdite di tempo utilizza questo trucchetto.

Ogni volta che scrivi un annuncio, all’interno di questo fai una richiesta ESTREMAMENTE specifica rispetto al formato o al titolo con cui il candidato dovrà inviare i suoi dati.

Es: Alla fine dell’annuncio inserisci la clausola

“Inviami il tuo curriculum in formato PDF. Il titolo del file dovrà essere CANDIDATURA-TUO NOME”

Questo piccolo accorgimento ti permette di capire SUBITO quando qualcuno ti manda una candidatura senza nemmeno leggere l’annuncio.

Ti evita tantissime perdite di tempo e ti permette di cestinare immediatamente (senza bisogno nemmeno di leggerle) tutte le candidature che non rispettano i tuoi standard.

Perché parliamone! Non vorrai mica fare il colloquio a una persona che probabilmente sta mandando curriculum a tappeto senza nemmeno leggere per cosa sta applicando!!

Ok? Ecco a te la strategia “mordi e fuggi” che volevi!

Ora che hai tutti gli strumenti, cerca di perdere meno tempo possibile dietro alle persone sbagliate e investi risorse ed energie per trasformare il tuo istituto nel miglior posto dove un estetista professionista potrebbe voler lavorare.

Non voglio più vedere il cartello “Cercasi personale per centro estetico” nel tuo istituto!

Articoli recenti

Facebook

Il percorso formativo di marketing, vendita e gestione aziendale per centri estetici più completo in Europa.

© 2021 MP Beauty SA

Informazioni di contatto