Le tasse da pagare per il tuo centro estetico ti stanno facendo letteralmente impazzire?
Ecco ciò che devi assolutamente sapere sulle tasse per non trovarti con il cassetto vuoto fino a novembre, bruciando tutti i soldi che hai messo da parte per pagare il tuo “socio occulto”.
Al di là della reazione emotiva di “pago le tasse ma non ricevo servizio dallo Stato”, il dato di fatto è che hai una uscita di soldi dal cassetto che devi gestire.
Se hai programmato correttamente, controllato e accantonato, anche se con sofferenza…il pagamento non sarà poi così traumatico.
Se però non hai gestito la pianificazione fiscale in modo corretto, è molto probabile che le domande che ti sono venute in mente sono:
“Oddio e come faccio a pagare le tasse?”
Oppure…
“Ma com’è possibile che devo pagare così tante tasse e non li ho sul conto corrente?”
Normale amministrazione.
Sarei davvero curioso di sapere cosa ti ha risposto il tuo commercialista a questa domanda, ma poco importa.
Tasse da pagare per un centro estetico: facciamo ordine su COSA dovrai pagare e COME puoi farlo.
Il punto è che le tasse non nascono dal nulla.
Sono state prodotte dagli incassi e dalle spese di tutto ciò che hai fatto nell’anno precedente, che si è chiuso da un pezzo quando arriva il momento di pagare le tasse.
Sul passato oggi puoi farci poco.
Sul futuro (ma anche sul presente) puoi invece intervenire.
Vediamo come.
Prima di tutto, facciamo chiarezza su COSA si paga quando si parla di tasse.
Sostanzialmente sono 3 le tasse che un’azienda paga:
- IRPEF (o IRES se avete una Srl)
- IRAP
- INPS
Senza entrare nel complicato metodo con cui si calcolano queste 3 cose, l’aspetto più importante che devi sapere è che pagherai:
• il SALDO di tutte e 3 le tasse.
Il SALDO è il conteggio finale delle tasse che hai maturato e che devi pagare per chiudere i conti dell’anno precedente.
Tradotto in termini più semplici, nel 2021 devi versare il SALDO per mandare in soffitta il 2020.
Vengono fatti i conteggi del tuo utile definitivo 2020, vengono calcolate le tasse da pagare per il tuo centro estetico su questo utile definitivo e ti viene presentato il conto di quanto dovuto sul 2020.
Al totale delle tasse da pagare vengono tolti – se li hai effettivamente versati – gli acconti che hai già pagato nel corso del 2020.
• l’ACCONTO di tutte e 3 le tasse.
L’ACCONTO, invece, è un versamento STIMATO che il fisco ti chiede sull’anno in corso.
Tradotto, significa che lo Stato ti chiede di cominciare a pagare le tasse del 2021, in attesa poi di fare i conti definitivi l’anno prossimo.
Quindi questi versamenti sono fatti a titolo PROVVISORIO. Non potendo sapere quanto sarà effettivamente il tuo utile definitivo 2021, il fisco ti chiede di versare PROVVISORIAMENTE una cifra pari a quella che è risultata definitiva per l’anno precedente, ovvero il 2020.
Per gentile concessione NON te lo chiede tutto subito. Il 40% subito, mentre il restante 60% dell’importo TUTTO a fine novembre (il cosiddetto secondo acconto).
Quindi:
• SALDO —> DEFINITIVO
• ACCONTO —> PROVVISORIO
N.B.
A questi importi potrebbe anche aggiungersi il saldo IVA 2020 se hai liquidato l’IVA trimestralmente nel 2020 e NON hai provveduto a pagarla a marzo!
Entriamo adesso nel pratico: COME si pagano le tasse per un centro estetico?
Allora sia il SALDO, sia l’ACCONTO possono essere pagati:
• tutto e subito;
• a rate.
Visto che siamo in Italia e il fisco NON si smentisce mai in quanto a fantasia, le rate possono essere diverse in caso di:
• ditte individuali
• società di capitali (SRL)
• IRAP delle società di persone (Snc e Sas)
• soci di società di persone (Snc e Sas)
Ogni configurazione aziendale ha quindi caratteristiche diverse in merito ai pagamenti delle tasse. Mai una gioia quando si tratta della tasse da pagare per un centro estetico.
E cosa succede se per qualsiasi motivo il titolare non riesce a pagare tutte o una parte delle tasse?
Spesso viene fatto terrorismo psicologico dai consulenti fiscali in tal senso.
Certo, non è il massimo rinviare le tasse.
Non a caso BIUTOP ti insegna ad accantonare, a programmare e a fare utili.
Certo è che se ti trovi di fronte al dilemma:
“Pago le tasse o pago i collaboratori?”
“Do i soldi allo stato o investo nella mia azienda?”
È bene sapere tutte le conseguenze, non creare falsi allarmi e gestire serenamente la tua azienda.
Cosa succede quindi se non paghi le tasse del tuo centro estetico al momento e nel modo giusto?
NON succede NULLA di GRAVE.
In particolare, se non versi il saldo.
Come detto, il SALDO è definitivo e quindi prima o poi lo devi pagare per forza. Ma rinviare il versamento NON costa poi così tanto.
L’ACCONTO, invece, essendo provvisorio, può teoricamente anche NON essere versato fino a che non faccio il conteggio ufficiale l’anno successivo.
Anche in questo caso vale comunque la regola del “chi sbaglia, paga”.
Se infatti NON versi acconti ma l’anno successivo risulta dai conteggi ufficiali che avresti dovuto farlo, ci sarà la solita multa + interessi a cui far fronte.
Cosa succede quindi se sbagli a programmare o DECIDI di NON versare nulla?
Qual è la punizione divina che ti toccherà subire per questa peccaminosa decisione?
Niente di che: semplicemente dovrai versare un pò di più!
Se ti farai fare un prospetto dal tuo consulente, vedrai subito che il costo di questo rinvio è di gran lunga più basso del costo che avresti a:
- rimanere senza soldi;
- andare in banca a chiedere la stessa cifra (in caso chiedi al commercialista di farti un confronto se nel tuo caso questo è vero o meno).
Come si fa questo versamento in ritardo?
Tecnicamente si chiama RAVVEDIMENTO OPEROSO.
Devi semplicemente chiedere al commercialista “Per favore calcolami il ravvedimento operoso del saldo e/o dell’acconto IRPEF/IRES/IRAP. Vorrei pagarlo il giorno gg/mm/aaaa. Grazie”.
Lui/lei ti preparerà il modello F24 con tutti i codici del caso e lo verserai senza nessun problema.
N.B.
Per l’INPS NON è possibile fare il ravvedimento operoso. Ma basta versare la cifra e poi l’INPS ti manderà il conteggio di sanzioni ed interessi che, comunque, sono simili a quelli sulle tasse.
Tieni infine conto che, dovendo scegliere, è sempre meglio versare l’INPS perché questi versamenti si DEDUCONO dalle tasse! Quindi se possibile sempre pagare l’INPS e lasciare indietro, piuttosto, le tasse.
ATTENZIONE!
Se NON dovessi riuscire a versare il ravvedimento operoso entro il 30 settembre dell’anno in questione, può accadere che del tuo mancato pagamento si accorga l’Agenzia delle Entrate (perché riceve la tua dichiarazione dei redditi).
In realtà in concreto prima di febbraio/marzo dell’anno successivo è raro che accada, a meno che tu non abbia la sfortuna nera di un controllo.
In questo caso l’Agenzia delle Entrate ti invia una lettera (tecnicamente: avviso bonario), in cui ti applica una sanzione un po’ più alta (il 10% di quanto NON hai versato) + gli interessi MA, in compenso, ti dà AUTOMATICAMENTE la possibilità di rateizzare l’importo che ti chiede FINO A 2 ANNI (dipende dall’importo) con rate fisse da pagare ogni 3 mesi.
Praticamente un pagamento da fare entro il 16/06/2022 potrebbe essere pagato quasi fino a febbraio/marzo 2026, più di 3 anni dopo!
Senza dover fare file o presentare documenti, tutto on line!
Quindi se puoi, versa le tasse (soprattutto l’INPS), ma se al momento non ce la fai NON è una tragedia come spesso ti raccontano.
Se poi continuerai a studiare e applicare il Metodo BIUTOP, vedrete che NON avrai più di questi problemi e versare le tasse sarà come bere un bicchiere d’acqua fresca!”
Devi IMPARARE a gestire la tua impresa, in tutti gli aspetti.
Fino a quando deleghi senza conoscere, non riuscirai mai a riempire davvero il cassetto.
Non significa che devi saperne più del commercialista o fare il suo lavoro.
Ma significa che devi avere le BASI da imprenditrice che ti permettono di salvare il cassetto che hai riempito con così tanta fatica.
E sapere quali tasse sono da pagare per un centro estetico rientra tra queste basi.